Museo dello Spazzacamino - Santa Maria Maggiore, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Indirizzo: Parco di Villa Antonia, Piazza Risorgimento, 28, 28857 Santa Maria Maggiore VB, Italia.
Telefono: 0324905675.
Sito web: museospazzacamino.it
Specialità: Museo del patrimonio culturale.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 943 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Museo dello Spazzacamino

Museo dello Spazzacamino Parco di Villa Antonia, Piazza Risorgimento, 28, 28857 Santa Maria Maggiore VB, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo dello Spazzacamino

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–12, 15–17
  • Domenica: 10–12, 15–17

Informazioni sul Museo dello Spazzacamino

Se vi trovate interessati al patrimonio culturale e alla storia del lavoro in Italia, il Museo dello Spazzacamino situato a Parco di Villa Antonia, Piazza Risorgimento, 28, 28857 Santa Maria Maggiore VB, Italia è un luogo che non dovrebbe essere mancato. Con un indirizzo facile da trovare e un servizio clienti disponibile al telefono: 0324905675, questo museo è aperto a tutti coloro che desiderano scoprire un aspetto poco conosciuto della nostra storia sociale e lavorativa.

Prendendole mano alla tecnologia, il Museo dello Spazzacamino offre una paga web (http://www.museospazzacamino.it/) dove potete esplorare ulteriori informazioni e programmare vostro visito. Una volta lì, sarà possibile godere di una visita inclusiva, con bagno accessibile in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle, e parcheggio accessibile che rendono il luogo facilmente accessibile a tutti.

Per chiunque sia adatto ai bambini, il museo offre anche un ristorante dove potete prendere una pausa durante la vostra visita educativa. Un'altra caratteristica notevole è che il locale è fully accessibile, garantendo una esperienza rilassata e piacevole a tutti i visitatori.

Le opinioni sostenute su Google My Business sono piuttosto positive, con 943 recensioni e una media di 4.3/5. Questo indica che ci si trova di fronte a un luogo che non solo conserva il patrimonio culturale, ma lo fa in modo divertente e approfondito.

Per chiunque sia curioso di conoscere meglio il Museo dello Spazzacamino, si consiglia fortemente di visitare il sito web dedicato per ulteriori informazioni e per programmare la vostra visite. La media delle opinioni è un ottimo segnale di soddisfazione dei visitatori, che trovano l'esperienza della visita tanto informative quanto piacevole.

👍 Recensioni di Museo dello Spazzacamino

Museo dello Spazzacamino - Santa Maria Maggiore, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Dario M.
4/5

Piccolo museo che racconta un pezzo di storia della valle, che porta a conoscere la figura dello spazzacamino più di quanto il film di Mary Poppins ha sommariamente trasmesso. Erano sostanzialmente bambini e ragazzi che, più magri e poveri, s'inerpicavano per i piccoli camini e venivano sfruttati di paese in paese per questo lavoro stagionale.
Al pian terreno si trovano antichi oggetti tramandandi e raccolti; mentre al piano superiore si trova un'esposizione sensoriale con pannelli didascalici, frasi riportate sulle pareti e testimonianze sonore.
Molto curiosa ed altrettanto vera la storia del primo vincitore del Tour De France: un italiano che da piccolo faceva lo spazzacamino che corse quell'unica gara in bicicletta, mezzo non ancora noto, tra il traffico dei carri e le proteste dei contadini per il rumore che infastidiva gli animali. La stessa corsa veniva disputata su piste non asfaltate e punti di controllo non attrezzati.
Il biglietto d'ingresso è di 3 euro a persona da pagare i contanti; per i bambini sotto ai 6 anni è gratuito.
Il tempo di visita è di circa 45 minuti.

Museo dello Spazzacamino - Santa Maria Maggiore, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Paola P.
5/5

Santa Maria maggiore che paesino fiabesco, con il suo museo dello spazzacamino, molto simpatico, che dire sono contenta di aver visitato questo paese della valle vigezzo. Consigliato 🥰🪵🍁⛰️🍄

Museo dello Spazzacamino - Santa Maria Maggiore, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
giusi E.
5/5

Una bella ed emozionante scoperta. Un piccolo museo intriso di storie toccanti

Museo dello Spazzacamino - Santa Maria Maggiore, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Barbara
5/5

Bellissimo museo con testimonianze toccanti di questi bimbi che venivano arruolati come spazzacamini.😢
Merita la visita

Museo dello Spazzacamino - Santa Maria Maggiore, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Leonardo B.
5/5

Luogo da visitare. Da seguire attentamente le spiegazioni e la rappresentazione della responsabile del museo sulla vita dello spazzacamino e lo sfruttamento dei bambini dai 6 anni in su. Da leggere anche le preghiere dello spazzacamino esposte all'interno.

Museo dello Spazzacamino - Santa Maria Maggiore, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Gi B.
2/5

Niente di ché....a piano terra c'è qualcosina , vetrinette con oggetti vari, manichini con abiti d'epoca e una moto utilizzata dagli spazzacamini. Al primo piano ti spiegano un po' la storia con i vari manifesti... Sinceramente farei l'ingresso gratuito perché a mio avviso non vale i 3€ di ingresso.

Museo dello Spazzacamino - Santa Maria Maggiore, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Cristina G.
5/5

Non perdete la visita a questo piccolo museo ben allestito e facile da visitare anche in poco tempo. Con soli 2 euro per l'ingresso potete scoprire la faticosa realtà di coloro che migravano dalla Val Vigezzo per pulire i camini di grandi ville o palazzi nelle città piemontesi e lombarde, spingendosi all'estero sino in Olanda. Un lavoro che non ha risparmiato i bambini anche molto piccoli, che lasciavano le famiglie per mettersi alle dipendenze di un padrone in condizioni di totale sfruttamento. Freddo, fumo e fame oltre ai pericoli che correvano lavorando, mettevano questi bambini a rischio della vita e molti non tornarono ai paesi nativi. Il Museo raccoglie le divise indossate dagli spazzacamino, tutti i loro attrezzi da lavoro, i mezzi di trasporto, stampe e fotografie, oggetti raccolti durante i loro raduni annuali. Curioso il gergo che usavano tra loro per rendersi incomprensili alla "concorrenza", toccante la testimonianza scritta della partenza di uno di quei bambini che la ricorda a distanza di tempo, stringe il cuore. Un tuffo in un passato neanche tanto lontano perché solo negli anni 50 del novecento il lavoro diminui sin quasi a scomparire con l'installazione delle prime stufe moderne. Se poi voleste fare un giro nel paese di S. Maria maggiore oltre alla bellezza del suo borgo scoprirete sui tetti presenze silenziose che vi accompagneranno nella vostra passeggiata: sono le sagome degli spazzacamino che ricordano la tradizione antica di un lavoro duro che ha coinvolto intere generazioni di vigezzini.

Museo dello Spazzacamino - Santa Maria Maggiore, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
f G.
5/5

Il Museo dello Spazzacamino merita una visita! Il museo è molto interessante, ci sono numerosi oggetti del mestiere dello spazzacamino e un emozionante allestimento con foto e poesie.
Molto bello è anche l'edificio che ospita il museo!

Go up