Rocche dei Sette Fratelli- Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero - Treiso, Provincia di Cuneo

Indirizzo: SP138, 8, 12050 Treiso CN, Italia.

Specialità: Punto panoramico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 102 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Rocche dei Sette Fratelli- Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero

Rocche dei Sette Fratelli- Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero SP138, 8, 12050 Treiso CN, Italia

⏰ Orario di apertura di Rocche dei Sette Fratelli- Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La "Rocche dei Sette Fratelli" è una località di grande interesse turístico situata lungo la "Strada Romantica delle Langhe e del Roero", in provincia di Cuneo, nella regione del Piemonte. L'indirizzo esatto è SP138, 8, 12050 Treiso CN, Italia. Questa area è famosa per essere un punto panoramico e un'attrazione turistica di grande richiamo, grazie alle sue bellezze naturali e alla storia che circonda il nome stesso.

Storia e Leggenda

Secondo la leggenda, il nome "Sette Fratelli" deriverebbe da un antico mito che narra la storia di una famiglia composta da sette fratelli e una sorella, molto religiosa e devota. La leggenda racconta che, al passaggio di un sacerdote in viaggio per benedire la zona, la sorella si inginocchiò in preghiera, chiedendo ai fratelli di fare lo stesso. Tuttavia, questi si rifiutarono, imprecando. In quel momento, la terra si aprì e inghiottì i sette fratelli, lasciando la sorella indenne. In realtà, la conformazione rocciosa della zona è frutto della sedimentazione di strati formatisi nel corso dei milenia, quando queste terre erano sommerse dal mare.

Caratteristiche e Interesse Turistico

Le "Rocche dei Sette Fratelli" offrono una vista mozzafiato sulle vallate circostanti e rappresentano uno spettacolo naturale unico ed incontaminato. La loro conformazione geologica, con i vari strati rocciosi ben evidenziati, narra la storia della formazione del territorio e costituisce un'attrazione ideale per gli appassionati di geologia e di natura.

Punti di Interesse Vicini

Nelle vicinanze delle "Rocche dei Sette Fratelli" si trovano altri luoghi di interesse, come il borgo di Treiso, noto per la sua produzione vinicola, e la "Strada Romantica delle Langhe e del Roero", un itinerario che attraversa le più belle vallate del Piemonte, offrendo scorci panoramici e opportunità di visita a cantine e aziende agricole.

Opinioni e Recensioni

L'azienda dispone di 102 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.4 su 5. Gli utenti sottolineano la bellezza naturale del luogo, la sua unicità e la possibilità di ammirare viste mozzafiato. Inoltre, molti apprezzano la storia leggendaria che circonda il nome delle "Rocche dei Sette Fratelli", trovandola affascinante e coinvolgente.

👍 Recensioni di Rocche dei Sette Fratelli- Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero

Rocche dei Sette Fratelli- Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero - Treiso, Provincia di Cuneo
Vittoria
5/5

In realtà 7 fratelli e una sorella molto religiosa e pia.
Narra la leggenda che, al passaggio di un sacerdote che si recava in benedizione, la sorella si inginocchiò jn preghiera supplicando i fratelli di fare altrettanto. Questi invece risposero imprecando.
In quel momento la terra sprofondò sotto i loro piedi inghiottendoli.
La pia sorella rimase indenne.
In realtà è la normale conformazione di questi terreni. Le rocche mostrano chiaramente i vari strati formatisi millenni orsono quando queste terre erano sommerse dal mare.

Rocche dei Sette Fratelli- Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero - Treiso, Provincia di Cuneo
Guido S.
5/5

Punto panoramico spettacolare. La strada per raggiungerlo sale sulle colline (noi l'abbiamo raggiunto da Barbaresco) e l'ultimo tratto di strada è abbastanza stretto. La strada comunque si percorre abbastanza facilmente (ho una monovolume 7 posti). Unica accortezza quando arriverete: fate attenzione ai bambini, la staccionata di protezione è di legno ed è notevolmente usurata dagli anni...subito oltre di essa c'è lo strapiombo. Vale sicuramente la pena visitarlo quando si è nelle Langhe.

Rocche dei Sette Fratelli- Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero - Treiso, Provincia di Cuneo
Ivan L.
4/5

Uno dei tratti più bellii è più particolari della strada romantica del roero e monferrato.
Si arriva a piedi dal piccolo paese di Treiso

Rocche dei Sette Fratelli- Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero - Treiso, Provincia di Cuneo
Fabio C.
5/5

Meraviglioso belvedere naturale sui vigneti del Barbaresco e sulla gola omonima dove, secondo la leggenda, sarebbero sprofondati i 7 fratelli che deridevano coloro che "santificavano la domenica" astenendosi dal lavoro e frequentando la messa.

Rocche dei Sette Fratelli- Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero - Treiso, Provincia di Cuneo
Gilberto G.
4/5

Fra i vigneti del barbaresco una voragine di marna creata dal Tanaro...spettacolare....percorso ad anello di 9 km facilmente percorribile

Rocche dei Sette Fratelli- Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero - Treiso, Provincia di Cuneo
Flavio R.
4/5

Luogo caratteristico. Peccato solo che il sentiero rosso non sia interamente segnato. Per fortuna che grazie ai passaggi tra i filari delle vigne ci si riesce ad orizzontare

Rocche dei Sette Fratelli- Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero - Treiso, Provincia di Cuneo
Alessandro F.
5/5

Bellissimo punto panoramico,lo si gode maggiormente facendo la passeggiata completa da Neive.

Rocche dei Sette Fratelli- Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero - Treiso, Provincia di Cuneo
Andrea R.
3/5

I luoghi di questo percorso sono tanto belli quanto poco segnalati e anche molto poco curati non appena c'è un minimo di maltempo.

Go up